La fusione controllata potrebbe rappresentare una componente fondamentale della produzione di energia elettrica e della cattura e sequestro dell'anidride carbonica atmosferica, che questa produzione renderebbe possibile nella seconda metà del XXI secolo . La Cina contribuisce alla padronanza della fusione con Iter, ma anche in modo complementare con il suo tokamak East, che ha appena battuto un record mondiale di durata operativa.

È noto da tempo che la temperatura al centro del Sole si aggira intorno ai 15 milioni di gradi. Ciò non richiedeva alcuna conoscenza di fisica nucleare e, in effetti, chiunque al primo anno di un corso di laurea in fisica può fare un calcolo veloce utilizzando la teoria cinetica di base dei gas nella meccanica classica e giungere a questa conclusione (si tratta di una semplice applicazione del cosiddetto teorema del viriale).

Ma se vogliamo riprodurre sulla Terra le reazioni di fusione reazioni termonucleari autosostenute, l'innesco di queste reazioni richiede il raggiungimento di circa 150 milioni di gradi perché la densità della miscela di nuclei necessaria per queste reazioni è molto più bassa. Inutile dire che nessuno materiale non poteva resistere a lungo a quella temperatura. Ecco perché, da oltre 50 anni, ingegneri efisicilavorare su fusione controllata, nella speranza di avere una fonte di energia abbondante e decarbonizzata, quasi senza rifiuti radioattivi ed economico, poiché utilizza campi magnetici per confinare il plasma iper-caldo, cugino di quello del Sole.

Presentazione del progetto Iter per la fusione nucleare controllata.

La strada più promettente per il successo sembra essere quella intrapresa molto tempo fa dai ricercatori russi con i cosiddetti tokamak. Non c'è dubbio che se i grandi fisici russi Igor Tamm e Andrej Sacharov, i primi a proporre il concetto di tokamak, sarebbero stati vincitori del premio “Vyzov” .

Un plasma confinato stabilmente per 1.066 secondi!

Non solo dobbiamo raggiungere temperature molto elevate, ma dobbiamo anche mantenere le reazioni di fusione per un tempo sufficientemente lungo, il che richiede di risolvere problemi di stabilità del plasma per evitare l'equivalente delle eruzioni solari e anche di produrre più energia di quanta ne sia necessaria complessivamente per innescare le reazioni di fusione, cosa che non siamo ancora in grado di fare nemmeno con la fusione inerziale, contrariamente a quanto potremmo credere .

I grandi tokamak sembrano essere la soluzione ed è questo che pensiamo di poter dimostrare con il progetto Iter, descritto nel video qui sopra. Si tratta di uno sforzo internazionale che si basa anche su progetti di ricerca complementari ma non indipendenti di diversi membri del progetto Iter.

Gli europei, ad esempio, continuano a sperimentare il leggendario JET , mentre i cinesi stanno sviluppando in particolare il "  tokamak ".superconduttore sperimentale avanzato  ”, noto come Est – per Experimental Advanced Superconducting Tokamak .

Gli ingegneri cinesi hanno annunciato di aver ulteriormente posticipato i limiti mondiali per il tempo di confinamento, secondo la famosa modalità H comune al reattore Iter, raggiungendo i 1.066 secondi, vale a dire quasi 18 minuti!

Presentazione della fusione con confinamento magnetico in un tokamak. © CEA, DR

Tokamak, ovvero il Sole in una scatola magnetica

Il primo tokamak al mondo fu la macchina russa T1 presso l'Istituto Kurchatov di Mosca (nella foto). I suoi successori hanno permesso di compiere notevoli progressi nella conoscenza e nel controllo della stabilità del plasma.

Lo sapevate?

Ricordiamo che il plasma è spesso definito il quarto stato della materia. Si forma in particolare quando un gas è così caldo che i suoi atomi perdono uno o addirittura tutti i loro elettroni. Si tratta quindi di una miscela di ioni ed elettroni liberi, ma che non è più un gas, come quello che dà origine all'aurora boreale . In effetti, si può addirittura affermare che la maggior parte della materia normale nell'Universo si trova allo stato di plasma, sia nelle stelle che nel mezzo interstellare, in cui sta attualmente viaggiando la sonda Voyager 1 .

Per produrre energia da fusione con il plasma nei laboratori terrestri, la sua temperatura deve essere molto elevata, molto più alta di quella della superficie del Sole o del centro della Terra, le cui temperature si aggirano intorno ai 6.000 K. Inutile dire che tale plasma non può essere conservato come l'aria compressa in una bottiglia, perché nessun materiale potrebbe resistere a temperature ben superiori a un milione di gradi. Già negli anni '50, i fisici cominciarono a considerare questo problema partendo da un'idea: confinare le particelle di plasma cariche mediante campi magnetici, il che consentiva di limitare le interazioni tra il plasma e la parete del contenitore. Ciò spinse i grandi fisici russi Igor Tamm e Andrej Sacharov a proporre il concetto di tokamak , acronimo russo per  camera toroidale con bobine magnetiche.

Il primo risultato importante fu ottenuto nel 1968, sempre da ricercatori russi, i quali dimostrarono che era possibile controllare alcune instabilità del plasma che fino ad allora avevano bloccato la via della fusione controllata dal confinamento magnetico. Dagli anni '60 al 1985, la fisica del plasma e la tecnologia nei tokamak hanno compiuto progressi tali da consentire il raggiungimento di confinamenti magnetici stabili. Controllare in una certa misura la stabilità del plasma è una cosa, ma resta il problema di mantenere il confinamento sufficientemente a lungo e in condizioni tali da poter ricavare da questa reazione di fusione più energia di quanta ne fosse stata spesa per avviarla. Da allora questo è stato l'obiettivo principale delle ricerche condotte in tutto il mondo.

Mentre da piu' parti si rileva come non vi siano novità significative sul fronte degi SMR e della FUSIONE NUCLEARE come si può evitare (come per i pannelli fotovoltaici e le batterie) di diventare terreno di conquista per i cinesi, ormai piu' avatnti nel progetto di realizzare SMR per il mercato mondiale?

Negli ultimi mesi, sia nel campo dei reattori nucleari modulari di piccola taglia (SMR) che in quello della fusione nucleare, sono stati compiuti progressi significativi.​

Reattori Nucleari Modulari di Piccola Taglia (SMR)

  • Partnership tra Siemens Energy e Rolls-Royce: A febbraio 2025, Siemens Energy ha annunciato una collaborazione con Rolls-Royce SMR per fornire turbine a vapore, generatori e sistemi ausiliari per le future centrali nucleari modulari di Rolls-Royce. Questa partnership mira a rendere più rapida ed economica la realizzazione di impianti nucleari di piccola taglia. ​Reuters
  • Iniziativa di Bill Gates in Spagna: Il magnate tecnologico Bill Gates ha scelto la Spagna, in particolare l'azienda ENSA con sede a Maliaño, Cantabria, per la produzione di componenti essenziali per i suoi progetti di SMR. Questa decisione sottolinea l'importanza crescente degli SMR nel panorama energetico globale. ​HuffPost España
  • Progetto in Argentina: Il governo argentino ha avviato una collaborazione con investitori statunitensi per espandere il settore dell'energia nucleare utilizzando la tecnologia SMR. L'obiettivo è costruire una centrale SMR da 1,2 GW nella regione di Buenos Aires entro il 2030, posizionando l'Argentina come esportatore di tecnologia SMR. ​Financial Times
  • Semplificazione normativa nel Regno Unito: Il governo britannico ha annunciato una riforma nel settore nucleare per accelerare la costruzione di piccoli reattori modulari, facilitando così l'adozione degli SMR nel paese. ​HuffPost España+2HDBlog+2Energia Italia+2

Fusione Nucleare

  • Proxima Fusion e il Max Planck Institute: Una startup guidata dall'italiano Francesco Sciortino, in collaborazione con il Max Planck Institute di fisica del plasma, ha progettato una centrale a fusione nucleare con l'obiettivo di renderla operativa entro il 2031. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l'ottenimento di energia pulita e sostenibile. ​Wired Italy+1Elettrico Magazine+1
  • Collaborazione tra Eni e l'Authority per l'Energia Atomica del Regno Unito: A marzo 2025, Eni ha siglato un accordo con l'ente britannico per l'energia atomica per avanzare nella ricerca sulla fusione nucleare, evidenziando l'impegno dell'Italia in questo settore. ​Argomenti
  • Progressi di Commonwealth Fusion Systems: La società, in collaborazione con il Plasma Science and Fusion Center del MIT, sta sviluppando il tokamak SPARC, con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia pulita. ​Wikipedia+3Wikipedia+3Elettrico Magazine+3

Questi sviluppi evidenziano un crescente interesse e investimento nelle tecnologie nucleari avanzate, sia per quanto riguarda gli SMR che la fusione nucleare, con l'obiettivo di fornire soluzioni energetiche sostenibili per il futuro.​

​L'Italia sta intraprendendo passi significativi verso l'integrazione di tecnologie nucleari avanzate, sia attraverso lo sviluppo di piccoli reattori modulari (SMR) che mediante la ricerca sulla fusione nucleare.​

Reattori Nucleari Modulari di Piccola Taglia (SMR)

  • Iniziative Governative: Il governo italiano ha adottato una legge per il ritorno all'energia nucleare, quasi 40 anni dopo il referendum del 1987 che ne sancì l'abbandono. Questo provvedimento mira a integrare i reattori modulari avanzati nel mix energetico nazionale, con l'obiettivo di decarbonizzare le industrie più inquinanti e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. ​Reuters+2Reuters+2Reuters+2
  • Collaborazioni Industriali: Aziende italiane come Enel, Ansaldo Nucleare e Leonardo stanno negoziando la creazione di una società statale per la costruzione di reattori nucleari avanzati. Inoltre, l'Italia è in trattative con partner internazionali, tra cui la statunitense Westinghouse e la francese EDF, per lo sviluppo di SMR sul territorio nazionale. ​Reuters+1Reuters+1
  • Progetti Innovativi: La startup italiana Newcleo, fondata dal fisico Stefano Buono, è stata selezionata dalla Commissione Europea per lo sviluppo di reattori modulari raffreddati al piombo che utilizzano scorie nucleari come combustibile. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti nucleari. ​Formiche+3Reuters+3Wired Italy+3

Fusione Nucleare

  • Divertor Tokamak Test (DTT): Presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati è in fase di costruzione il reattore sperimentale DTT, con un investimento di circa 500 milioni di euro. Questo impianto, previsto dalla Road Map europea, è finalizzato a testare soluzioni per la gestione del calore nei futuri reattori a fusione. ​Wikipedia+2Elettrico Magazine+2Ministero Infrastrutture e Trasporti+2
  • Consorzio RFX: A Padova, il Consorzio RFX è impegnato nello sviluppo di tecnologie per la fusione termonucleare controllata. In collaborazione con il progetto internazionale ITER, il consorzio sta lavorando su prototipi di iniettori di particelle neutre per il riscaldamento del plasma nei reattori Tokamak. ​Wikipedia

Un modello avanzato di intelligenza artificiale per migliorare i calcoli delle simulazioni di incidenti ‘severi’ nei reattori nucleari. A studiarlo è l’ENEA nell’ambito del progetto europeo ASSAS[1] da 4 milioni di euro, coordinato dalla francese ASNR[2], che vede la partecipazione di 14 partner di Paesi Ue, Svizzera e Ucraina.

Il modello punta a combinare analisi temporali e relazioni tra variabili per ottimizzare i calcoli del codice ASTEC[3], il software di riferimento europeo che consente di simulare i fenomeni generati da un incidente severo in un reattore raffreddato ad acqua, dall’evento iniziale fino all’eventuale rilascio di materiali radioattivi all’esterno del contenimento.

L’obiettivo finale è rafforzare la sicurezza in caso di incidenti nucleari adottando pronte e sperimentate strategie di risposta. Questo sarà possibile grazie alla collaborazione tra ricercatori internazionali specializzati negli incidenti severi ed esperti di apprendimento automatico.

“I simulatori di reattori nucleari assistono la formazione degli operatori, la progettazione e la valutazione della sicurezza. Tuttavia, solo pochi simulatori al mondo modellizzano incidenti severi che possono comportare la fusione del nocciolo. Il progetto ASSAS punta a creare un prototipo di simulatore basato sul codice ASTEC per modellizzare, calcolare e visualizzare in tempo reale i principali fenomeni di un incidente tramite un’interfaccia grafica interattiva”, spiega il responsabile per ENEA del progetto Fulvio Mascari, ricercatore del Dipartimento Nucleare. “L’obiettivo – prosegue - è raggiungere una velocità di calcolo del codice tale da offrire agli utenti del simulatore un’esperienza di training realistica. A dimostrazione dell’impegno nella formazione delle giovani generazioni, ENEA finanzia in questo ambito una borsa di dottorato con l’Università di Bologna”.

L’upgrade del codice ASTEC consentirà di realizzare simulatori ingegneristici e in scala reale che potranno essere utilizzati per mettere a punto linee guida sulla gestione degli incidenti severi, sviluppare nuovi sistemi di sicurezza e formare gli operatori.

“I prossimi passi – conclude Mascari – prevedono la validazione dei modelli e l’integrazione di modelli fisici e tecniche di machine learning per incrementare ulteriormente l’accuratezza delle simulazioni”.

Una nuova alleanza di 14 organizzazioni di datori di lavoro europei intende difendere gli interessi dell'energia nucleare civile a Bruxelles. Oltre all'accesso ai finanziamenti, la coalizione intende sostenere la creazione di un "Airbus nucleare". Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo, sarebbe necessario raggiungere 150 gigawatt di capacità nucleare entro il 2050, con uno sforzo del 50%.

L'industria nucleare civile può ora contare su una nuova lobby per difendere i propri interessi a Bruxelles. Accanto all'alleanza che riunisce una quindicina di Stati membri a favore del nucleare, creata su iniziativa di Agnès Pannier-Runacher, all'epoca ministra francese dell'Energia, quattordici organizzazioni padronali hanno deciso di unire le forze nell'ambito di un'operazione di "diplomazia economica" .

Obiettivo: garantire che la Commissione europea applichi il principio di neutralità tecnologica nella politica energetica. In altre parole, tratta la fissione dell'uranio allo stesso livello di altre energie decarbonizzate. Al momento non è così.  "L'Unione europea deve smettere di microgestire e anticipare alcune soluzioni tecnologiche", ha affermato mercoledì, in una conferenza stampa, Patrick Martin, presidente di Medef, ideatore di questa coalizione.

In Italia? Leonardo, Roberto Cingolani: alleanza a tutto campo con Airbus. Ultimi ritocchi alla newco nucleare con Enel & C

Il manager rilancia sulla necessità di creare giganti europei. Sui futuri progetti: «Abbiamo diversi tavoli aperti, le infrastrutture e tante cose. Ci stiamo interrogando su come ampliare la collaborazione nel settore aerospazio anche con Thales

«Stamani sono atterrato alle 6:30, a Roma, e il primo incontro l’ho fatto con l’amministratore delegato di Airbus, che mi aspettava in aeroporto alle 7. Abbiamo diversi tavoli aperti, le infrastrutture e tante altre cose». Così, martedì 28 gennaio, Roberto Cingolani ha fatto il punto sui negoziati in corso col gruppo produttore di aeromobili. «Ci stiamo interrogando su come ampliare la collaborazione europea nel settore aerospazio, comprende tutto». 

Sui satelliti, per esempio, Cingolani ha confermato che Leonardo è al lavoro «con i grandi partner europei, Airbus e Thales , perché è evidente che in uno scenario così competitivo servano giganti europei. Poi è chiaro che la costruzione di un gigante industriale europeo va oltre le buone intenzioni, perché bisogna vedere la complementarità dei prodotti e la risposta dei mercati».

L’aggiornamento del piano industriale, previsto tra febbraio e marzo 2025, porterà novità anche sull’avanzamento delle trattative dal punto di vista di Leonardo. «L'anno scorso avevamo annunciato la costituzione della divisione Spazio, adesso è costituita e sta funzionando anche piuttosto bene», ha ricordato Cingolani. «Nel piano aggiornato porteremo le previsioni numeriche e finanziarie per i prossimi anni, ovviamente anche nell'ambito di potenziali collaborazioni internazionali».

A che punto è la newco nucleare

Il ceo di Leonardo ha parlato a margine della presentazione della nuova Fondazione Leonardo Ets e del nuovo presidente, Luciano Floridi, nella sala della Lupa di Montecitorio. È stata l’occasione anche per fare il punto sulla newco a maggioranza Enel con Ansaldo Nucleare e Leonardo, che dovrà verificare la fattibilità in Italia dei reattori Amr e Smr. Attesa per la fine del 2024, non è ancora partita ma sarebbe a buon punto. «Stiamo scambiando le ultime cose ma si sta procedendo. Non so bene quando firmeremo, una data non ce l'ho», ha detto. «Noi adesso ci siamo scambiati l'ultima versione, l'accordo è quello, dobbiamo trovare un momento per chiudere». 


Quanto al tipo di tecnologia, Cingolani guarda già alla quarta generazione, quella che non fa utilizzo di uranio 235 e, in una prospettiva di più lungo termine, alla fusione. Ma il lavoro della newco si concentrerà sul nucleare di terza generazione, quella attuale. «Ci sono i reattori più piccoli che potrebbero essere utilizzati in tempi più rapidi».

«Mi pare che tutti i Paesi stiano capendo che per accelerare la decarbonizzazione il nucleare vada potenziato», ha aggiunto il ceo di Leonardo, «e credo che l'Italia si stia muovendo nella direzione di rivedere tutta la sua posizione. La parola rimane ovviamente ai governi e ai cittadini. Io tecnicamente posso dire che le questioni tecniche sono molto chiare e non sono troppo discutibili». (riproduzione riservata)

Finora la politica ha via via posticipato ogni scelta al riguardo - come per i tassisti o i balneari prendere delle decisioni puo' incidere pesantemente sui voti della categoria o di un territorio. Però deve essere un si' o un no in tempi brevi. L'aspirazione della decarbonizzazione entro il 2050 è ormai inarrivabile con gli obiettivi previsti. Piu' rimandiamo le scelte piu' il cambiamento climatico sarà prericoloso.

Con buona pace di chi teorizza come alternativa al nucleare la diminuzione dei consumi...Il consumo globale di elettricità aumenterà del 4  % all'anno fino al 2027

L'aumento continuerà. L'Agenzia Internazionale per l'Energia ( IEA ) ha stimato nel suo rapporto annuale , pubblicato il 14 febbraio, che il consumo globale di elettricità aumenterà di circa il 4  % all'anno fino al 2027. Le ragioni: l'accelerazione dell'elettrificazione - in particolare nel settore dei trasporti - l'aumento della produzione industriale e della domanda di aria condizionata, nonché la rapida espansione dei data center.

Secondo l' AIE , la maggior parte di questa domanda di elettricità proverrà dalle "  economie emergenti e in via di sviluppo  " come la Cina. Ad esempio, il consumo di elettricità del Paese è aumentato del 7  % nel 2024 e si prevede che crescerà in media del 6  % fino al 2027. La crescita della domanda cinese è stata alimentata dalla produzione di pannelli solari, batterie, veicoli elettrici e materiali correlati.

L' AIE prevede anche un aumento del consumo di elettricità nei paesi con "  economie avanzate  " . Keisuke Sadamori, direttore dell'Ufficio per i mercati e la sicurezza energetica dell'AIE , avverte: "  I decisori politici devono prestare molta attenzione a queste dinamiche in evoluzione, che saranno affrontate nel vertice internazionale sul futuro della sicurezza energetica.  " L'evento, organizzato dall'IEA stessa e dal governo britannico, si terrà a Londra ad aprile.

L’Italia, in linea con gli impegni europei e internazionali, si è posta l’obiettivo ambizioso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo traguardo richiede di:

  1. Eliminare progressivamente le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione e dal consumo di energia, decarbonizzando completamente il sistema energetico.
  2. Aumentare l’efficienza energetica in tutti i settori (industria, trasporti, residenziale).
  3. Elettrificare i consumi in modo massiccio, sostituendo le fonti fossili con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e altre fonti a basse emissioni.
  4. Sostenere la produzione di idrogeno verde e di combustibili sintetici per quei settori difficili da elettrificare, come l’industria pesante e il trasporto a lungo raggio.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Italia dovrà triplicare la produzione di energia rinnovabile (solare, eolico, idroelettrico) e sviluppare sistemi di accumulo energetico per garantire stabilità alla rete. Tuttavia, un sistema elettrico basato all’80-90% sulle rinnovabili presenta sfide significative: la variabilità e l’intermittenza della produzione richiedono soluzioni complementari per garantire una fornitura continua e sicura di energia.

In questo contesto, il nucleare può svolgere un ruolo essenziale, offrendo energia stabile e prevedibile che bilancia la produzione intermittente delle rinnovabili e riduce la necessità di costosi sistemi di accumulo a lungo termine.

1. Le Rinnovabili: Fondamentali, ma non sufficienti da sole

Le fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, sono al centro della transizione energetica grazie ai loro bassi costi di generazione e all'impatto ambientale limitato. Tuttavia, queste fonti presentano alcune criticità:

  • Intermittenza: La produzione è variabile e dipendente dalle condizioni climatiche (sole e vento), con picchi e cali difficili da prevedere.
  • Accumulo energetico: Le tecnologie di accumulo, come le batterie (BESS) e i sistemi di lunga durata (LDES), sono ancora costose e insufficienti per bilanciare stagionalmente l'intermittenza delle rinnovabili.
  • Infrastrutture: Un sistema basato all'80-90% su rinnovabili richiede investimenti enormi per adeguare la rete elettrica, sviluppare sistemi di accumulo e assicurare la stabilità della rete.

Pur con i continui progressi tecnologici, un sistema 100% rinnovabile in Italia entro il 2050 rischierebbe di risultare economicamente oneroso e tecnicamente fragile.

2. Il Nucleare: Una Fonte Stabile e Decarbonizzata

Il nucleare rappresenta una fonte di energia complementare alle rinnovabili, con caratteristiche uniche che rispondono alle esigenze di stabilità e continuità del sistema elettrico:

  • Energia baseload: Il nucleare produce energia in modo continuo e prevedibile, garantendo stabilità alla rete e compensando l’intermittenza delle rinnovabili.
  • Zero emissioni di CO₂: Come le rinnovabili, il nucleare non emette gas serra durante la produzione di energia, contribuendo alla decarbonizzazione.
  • Indipendenza energetica: La diversificazione delle fonti riduce la dipendenza dalle importazioni di gas fossile, rafforzando la sicurezza energetica del Paese.

3. Small Modular Reactors (SMR): La Nuova Frontiera del Nucleare

Le critiche mosse ai reattori nucleari tradizionali riguardano i costi elevati, i tempi di costruzione lunghi e la rigidità operativa. Tuttavia, i nuovi Small Modular Reactors (SMR) offrono una risposta concreta a queste problematiche:

  • Flessibilità operativa: Gli SMR possono essere progettati per operare in modalità load-following, adattando la produzione alle variazioni della domanda e alla disponibilità delle rinnovabili.
  • Scalabilità: Essendo modulari, possono essere costruiti progressivamente, riducendo i rischi economici e finanziari rispetto ai grandi impianti tradizionali.
  • Costi in calo: Sebbene i costi attuali siano ancora elevati (oltre 10.000 $/kW), la standardizzazione e la produzione su larga scala potrebbero ridurli significativamente, come avvenuto per le tecnologie rinnovabili.
  • Sicurezza avanzata: Gli SMR integrano sistemi di sicurezza passiva, che riducono al minimo il rischio di incidenti, rispondendo alle preoccupazioni legate alla sicurezza nucleare.

4. Il Nucleare nel Contesto Italiano

In Italia, una quota 10-20% di energia nucleare entro il 2050 rappresenterebbe un complemento ideale alle rinnovabili, migliorando la stabilità del sistema elettrico e riducendo la necessità di accumuli energetici costosi e infrastrutture complesse.

Benefici per l’Italia:

  • Riduzione del curtailment delle rinnovabili, evitando lo spreco di energia prodotta.
  • Minori esigenze di accumulo di lunga durata (stagionale), attualmente ancora costoso e immaturo.
  • Stabilità e prevedibilità dei costi energetici su lungo periodo, grazie alla vita utile dei reattori (60-80 anni).
  • Produzione di idrogeno verde: L’energia nucleare può essere utilizzata per produrre idrogeno tramite elettrolisi, accelerando la transizione verso un’economia dell’idrogeno decarbonizzata.

5. I Costi del Nucleare: Un Investimento per il Futuro

Le critiche sui costi elevati del nucleare sono valide, ma devono essere valutate nel contesto di:

  • Costi di sistema delle rinnovabili: Includere i costi di accumulo, infrastrutture e stabilizzazione della rete fornisce un confronto più realistico.
  • Stabilità a lungo termine: A differenza delle rinnovabili, che richiedono il rinnovo degli impianti ogni 25-30 anni, il nucleare offre stabilità per decenni, ammortizzando i costi nel tempo.
  • Innovazione tecnologica: Come per il fotovoltaico e l’eolico, i costi del nucleare – in particolare degli SMR – diminuiranno con l’aumento della produzione industriale e della domanda.

Conclusione: Un Mix Bilanciato per il Futuro dell’Italia

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 richiede un approccio pragmatico e bilanciato, che combini:

  • Fonti rinnovabili come pilastro principale della produzione elettrica.
  • Nucleare come fonte stabile e complementare, per garantire continuità, sicurezza e stabilità economica.

L’Italia non può permettersi di affrontare la transizione energetica con scelte ideologiche o visioni incomplete. Il nucleare, specialmente con gli SMR, rappresenta un'opportunità concreta per costruire un sistema elettrico decarbonizzato, sicuro e sostenibile, senza sacrificare la competitività economica del Paese.

Investire nel nucleare non significa tornare al passato, ma guardare al futuro con tecnologie innovative, affiancandolo alle rinnovabili per un’energia pulita e affidabile, in grado di accompagnare l’Italia verso gli obiettivi del 2050.

Google ha annunciato una partnership con Kairos Power per l'acquisto di energia da piccoli reattori modulari (SMR) al fine di alimentare i suoi data center. Kairos Power ha recentemente ottenuto l'autorizzazione per costruire due reattori di prova in Tennessee.

    • Hermes 1: La costruzione del reattore dimostrativo Hermes 1 è iniziata nel luglio 2024, con l'obiettivo di renderlo operativo entro il 2026. 
    • Hermes 2: Il reattore Hermes 2, una struttura di test avanzata a bassa potenza con una capacità combinata di 20 MWe, è previsto per essere operativo entro la fine del 2027. 
Reattori commerciali per Google:Sintesi:
  • 2024: Inizio costruzione di Hermes 1.
  • 2026: Operatività prevista di Hermes 1.
  • 2027: Operatività prevista di Hermes 2.
  • 2030: Primo reattore commerciale operativo per Google.
  • 2035: Completamento delle installazioni aggiuntive.

Queste tempistiche riflettono l'approccio iterativo di Kairos Power nello sviluppo e nella commercializzazione dei suoi reattori avanzati.

L'accordo tra Google e Kairos Power prevede la messa in funzione del primo reattore commerciale entro il 2030, con ulteriori installazioni fino al 2035. 

Ma l'Italia?

L'Italia sta intraprendendo iniziative per reintrodurre l'energia nucleare nel proprio mix energetico. Dopo aver abbandonato il nucleare in seguito ai referendum del 1987 e del 2011, il governo italiano ha recentemente manifestato l'intenzione di sviluppare nuove tecnologie nucleari, in particolare i reattori modulari avanzati.

    • Formazione di una nuova società: Il governo prevede di presentare entro la fine del 2024 una società statale dedicata alla produzione di reattori nucleari avanzati. Questa iniziativa mira a costruire e potenzialmente esportare tali tecnologie. 
    • Collaborazioni con partner internazionali: L'Italia sta valutando collaborazioni con gruppi energetici internazionali, come Westinghouse ed EDF, per supportare lo sviluppo di reattori nucleari avanzati nel paese. 
    • Partecipazione di aziende italiane: Aziende come Enel, Leonardo e Ansaldo Nucleare stanno esplorando la possibilità di sviluppare reattori modulari avanzati in Italia, con l'obiettivo di rilanciare il settore energetico nazionale. 

Considerazioni:

Nonostante l'entusiasmo per il ritorno al nucleare, l'Italia dovrà affrontare sfide significative, tra cui la necessità di superare le precedenti decisioni referendarie e di ottenere il consenso pubblico per la costruzione di nuove centrali nucleari. Tuttavia, l'adozione di reattori modulari avanzati potrebbe rappresentare una soluzione più accettabile, grazie alle loro dimensioni ridotte e alla maggiore sicurezza rispetto ai reattori tradizionali.

Il governo italiano intende redigere entro l'inizio del 2025 nuove normative che consentano l'uso di tecnologie nucleari avanzate, con l'obiettivo di integrare l'energia nucleare nel mix energetico nazionale entro il 2030. Questa strategia mira a ridurre le emissioni di carbonio e a garantire una maggiore sicurezza energetica. 

Reattori Modulari Avanzati (SMR, Small Modular Reactors) possono essere soluzioni efficaci sia per la desalinizzazione dell'acqua che per soddisfare il fabbisogno energetico dei datacenter. Vediamo nel dettaglio come queste tecnologie si applicano a ciascun settore:Gli SMR sono particolarmente adatti alla desalinizzazione grazie alla loro capacità di fornire energia elettrica e calore in modo continuo ed efficiente. La desalinizzazione richiede grandi quantità di energia, specialmente nei processi termici come la distillazione multistadio (MSF) o multieffetto (MED).

Produzione di calore e vapore: Gli SMR possono fornire il calore necessario per i processi di desalinizzazione termica, rendendoli più efficienti rispetto all'uso di energia elettrica da fonti tradizionali.

Energia costante: A differenza delle fonti rinnovabili intermittenti, come solare ed eolico, gli SMR offrono un approvvigionamento energetico stabile e prevedibile, ideale per impianti di desalinizzazione che operano 24/7.

Implementazione in aree remote: Gli SMR possono essere installati in regioni costiere o desertiche, dove la domanda di acqua dolce è elevata e le risorse locali di energia sono scarse.

Riduzione delle emissioni: A differenza delle centrali a combustibili fossili utilizzate in alcuni paesi per la desalinizzazione, gli SMR offrono un'alternativa a basse emissioni di carbonio

 

Costi iniziali: Gli SMR richiedono investimenti significativi per sviluppo e costruzione, anche se i costi tendono a ridursi con la standardizzazione.

Accettazione pubblica: La percezione negativa verso il nucleare potrebbe rallentare l'adozione su larga scala.

Regolamentazione: Le normative nucleari devono essere aggiornate per facilitare l'installazione degli SMR in settori non tradizionali come la desalinizzazione e i datacenter.Esempi e studi: Paesi come gli Emirati Arabi Uniti e la Corea del Sud stanno già studiando l'integrazione di reattori nucleari, inclusi SMR, per combinare desalinizzazione ed energia. Anche l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA) supporta progetti pilota in questo campo.I datacenter richiedono un approvvigionamento energetico affidabile, scalabile e sostenibile, poiché consumano enormi quantità di energia per alimentare server e sistemi di raffreddamento. Gli SMR possono rispondere a queste esigenze in diversi modi:

Alimentazione stabile: Gli SMR forniscono energia continua, eliminando i problemi di intermittenza che possono affliggere le energie rinnovabili.

Raffreddamento integrato: Il calore residuo prodotto dagli SMR può essere utilizzato nei sistemi di raffreddamento ad acqua per i datacenter, migliorandone l'efficienza complessiva.

Scalabilità: Gli SMR possono essere progettati per fornire energia su misura, da pochi megawatt a centinaia, adattandosi alle dimensioni e alla crescita dei datacenter.

Decarbonizzazione: Poiché i SMR non emettono CO₂ durante il funzionamento, possono aiutare i datacenter a raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale.

Sicurezza e affidabilità: Gli SMR utilizzano sistemi avanzati di sicurezza passiva, riducendo i rischi associati alle centrali nucleari tradizionali.

Esempi pratici:

Google e altre grandi aziende tecnologiche stanno esplorando collaborazioni con sviluppatori di SMR, come Kairos Power, per alimentare i loro datacenter con energia nucleare.

In Finlandia, studi hanno proposto l’uso di piccoli reattori nucleari per fornire energia sostenibile ai datacenter situati in regioni fredde, sfruttando anche il calore residuo per il teleriscaldamento.

Considerazioni

Gli SMR rappresentano una soluzione promettente per affrontare la domanda crescente di acqua dolce e energia nei settori critici come la desalinizzazione e i datacenter. Con il continuo avanzamento delle tecnologie nucleari, il loro utilizzo potrebbe diventare una realtà entro il prossimo decennio, contribuendo a una transizione energetica più sostenibile.

Gli SMR offrono un'opzione flessibile e sostenibile per entrambe le applicazioni, ma ci sono alcune sfide da considerare:

Peraltro mentre alcune "scuole di pensiero" pensano solo alle energie da fonti rinnovabili legate ad un risparmio energetico educando i consumatori a consumare meno, la tendenza è quella di un consumo in aumento (almeno del 2% a livello globale annuo), a cui i datacenter per la gestione di criptovalute, blockchian e intelligenza artificiale contribuiranno non poco.

consumienergia.png

Bisogna iniziare, ed iniziare presto per avere qualche speranza di raggiungere gli obiettivi climatici che noi stessi ci siamo dati per il 2050. Esistono certo delle perplessità sui tempi e i costi  e si cita continuamente l'abbandono di Nuscale, ma attualmente la fusione nucleare non esiste e le rinnovabili non sono in grado attualmente di garantire le esigenze di energia del nostro paese, mentre la Cina e l'America operano in questa direzione. Siamo destinati a diventare solo consumatori?

 

Altri articoli …

Pagina 1 di 2