L'espressione napoletana "Facimme Ammuina" significa letteralmente "facciamo confusione" ed è utilizzata per descrivere situazioni caotiche create ad arte per dare l'impressione di grande attività, senza che in realtà nulla di concreto venga realizzato.
Secondo una tradizione popolare, l'origine del termine risale a un presunto regolamento della Marina Borbonica del Regno delle Due Sicilie, che recitava:
"All'ordine 'Facite Ammuina' tutti quelli che stanno a prua vadano a poppa e quelli che stanno a poppa vadano a prua, quelli che stanno a destra vadano a sinistra e quelli che stanno a sinistra vadano a destra, quelli che stanno sotto vadano sopra e quelli che stanno sopra vadano sotto, passando tutti per lo stesso punto. Chi non ha niente da fare, si muova a caso."
Questa regola, seppur mai confermata storicamente, ha ispirato il significato moderno del termine: creare movimento e confusione per dare l'impressione di un'intensa operosità.
Lo stesso concetto si applica perfettamente alla politica e al mondo del lavoro, dove spesso l’apparenza di essere sempre impegnati conta più della produttività reale.
Il Segreto del Successo: Apparire Sempre Occupati
Lavorare molto? Non è sempre necessario. Secondo uno studio della Boston University, fingere di lavorare può essere sufficiente per avere successo. E chi meglio dei politici può insegnarci l'arte di "facimme ammuina"?
Ti sei mai chiesto come faccia il tuo collega ad essere sempre impegnato, sempre in riunione, sempre di corsa, eppure a produrre poco? Probabilmente, ha semplicemente imparato a sembrare operativo senza fare davvero qualcosa di concreto.
Lo studio condotto da Erin Reid, professore associato della Questrom School of Business della Boston University, ha rivelato che un'alta percentuale di dipendenti simula il superlavoro senza effettivamente esserlo. E non solo vengono premiati dai capi, ma spesso fanno carriera più rapidamente di chi lavora sul serio.
Lo stesso meccanismo si applica alla politica: tanti proclami, tante conferenze stampa, tante promesse, ma poche azioni concrete. Insomma, "facimme ammuina" è una tecnica collaudata. Ecco 12 consigli su come applicarla alla tua carriera per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
12 Strategie per Simulare il Lavoro Come un Politico
1. Mostra di essere sempre sotto pressione
Dopo una telefonata, alza gli occhi al cielo, sbuffa e scuoti la testa. I colleghi e il capo devono capire che hai sempre a che fare con problemi complessi e clienti esigenti.
2. Le riunioni sono il tuo alleato
Organizza incontri inutili e allungali il più possibile. Più riunioni hai, meno tempo hai per lavorare davvero, e più sembri indispensabile.
3. Porta sempre con te documenti (anche finti)
Quando cammini per l'ufficio, stringi sotto il braccio un fascicolo o un laptop. Anche se non lo usi, darà l'impressione che sei sempre operativo.
4. Muoviti freneticamente
Non camminare mai con calma. Sii sempre di fretta, anche se stai solo andando in bagno. La percezione è tutto.
5. Telefona spesso (e con tono grave)
Fingi chiamate di lavoro importanti, anche se stai parlando con un amico. Prendi appunti mentre parli, così sembrerà ancora più serio.
6. Delegare è meglio che fare
Se un compito è noioso o lungo, trova qualcuno che possa farlo al posto tuo. Se ben giustificato, sembrerà un'ottima strategia di leadership.
7. Il pranzo è per i deboli
Fai finta di saltare la pausa pranzo. Mangia un panino alla scrivania e fai sapere a tutti che sei "troppo impegnato" per perdere tempo in mensa.
8. Chiudi la porta (anche quando non serve)
Se hai un ufficio, chiudilo regolarmente. Questo creerà il mistero: "Cosa starà facendo di così importante?".
9. Home office? Usa le fasce orarie strategiche
Se lavori da casa, fai telefonate strategiche al mattino presto e alla sera tardi. Così sembrerà che sei sempre disponibile, anche se durante il giorno ti dedichi ad altro.
10. Evita compiti noiosi con astuzia
Se un'attività non ti piace, dille addio facendola slittare nella lista delle priorità. A volte basta un ritardo sufficiente per far sì che qualcun altro se ne occupi.
11. Offriti per presentare (ma non per lavorare)
Nei gruppi di lavoro, fatti avanti per presentare i risultati, non per elaborarli. Chi parla riceve il merito, chi lavora dietro le quinte no.
12. Uscire con stile
Quando finisci la giornata, non dire mai che stai andando via. Prendi qualche documento e dirigiti alla porta con fare deciso, come se stessi andando a una riunione segreta.
Perché Funziona?
Questo metodo è così efficace che i dirigenti stessi lo apprezzano. Come ha rivelato lo studio della Boston University, i manager preferiscono dipendenti che sembrano sempre impegnati, piuttosto che quelli che lamentano troppo lavoro.
Lo stesso accade in politica: chi "fa ammuina" meglio degli altri riesce a mantenere il potere. Dopotutto, chi controlla la narrativa controlla anche la percezione.
Se vuoi fare carriera senza stressarti troppo, prendi spunto dai politici e impara a "facimme ammuina" con stile.
FACIMME AMMUINA: L'ARTE DI SIMULARE IL LAVORO
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode