l concetto di neutralità competitiva e la trasformazione dell'attuale economia competitiva in una "Planet We Economy" rappresentano un approccio innovativo per affrontare le sfide climatiche, sociali, economiche e politiche in modo rapido ed efficace.
A cosa servono anche le richieste più importanti e giuste se la loro attuazione continua a paralizzarci oltre ogni limite, anche di fronte a minacce esistenziali inequivocabili? Non esiste un modo per affrontare in modo rapido ed efficace i cambiamenti climatici, educativi, sociali, economici, politici e altri cambiamenti necessari?La risposta è tanto semplice quanto spettacolarmente ottimistica: anche i piani d'azione più audaci non pongono alcun problema, nemmeno per l'economia, se soddisfano un prerequisito, se osservano un principio: se sono neutrali rispetto alla concorrenza. Le soluzioni neutrali rispetto alla concorrenza sono di per sé soluzioni win-win-win e, proprio per questo motivo, ci restituiscono la capacità di agire in modo efficace. Essi aprono la strada alla trasformazione dell'attuale economia delle scommesse in una fiorente "Planet We Economy" ecosostenibile e socialmente sostenibile. Questo libro spiega il principio di neutralità competitiva e lo applica alle principali leve dell'elaborazione delle politiche, dagli standard eco-sociali alle politiche fiscali, educative e di innovazione locali e globali.Il prestigioso Club di Budapest, un'associazione internazionale dedicata allo sviluppo di un nuovo modo di pensare e di una nuova etica che contribuisca a risolvere le sfide sociali, politiche, economiche e ambientali del XXI secolo, ha deciso di accettare il libro come "Report al Club di Budapest"!
"Questo libro merita di essere letto da tutti coloro che vogliono impegnarsi per un mondo migliore." (Prof. Dr. Dr. Ervin Laszlo)Cos'è la "Neutralità Competitiva"?
Il principio di neutralità competitiva mira a eliminare le distorsioni del mercato causate da vantaggi competitivi non sostenibili (come lo sfruttamento delle risorse, la disuguaglianza sociale e il dumping ambientale). Invece di favorire chi compete a scapito dell'ambiente e della società, questa strategia promuove condizioni di parità in cui aziende e governi operano nel rispetto di criteri sostenibili.
La "Planet We Economy"
La "Planet We Economy" propone un modello economico basato su:
- Equità sociale (riduzione delle disuguaglianze)
- Sostenibilità ambientale (zero emissioni nette, economia circolare)
- Innovazione responsabile (tecnologie che migliorano la qualità della vita senza impatti negativi)
- Partecipazione collettiva (democrazia economica, governance inclusiva)
Come attuare il cambiamento rapidamente?
- Regolamentazioni globali coordinate → Creazione di politiche sovranazionali per garantire che aziende e governi rispettino parametri eco-sociali senza svantaggi competitivi.
- Incentivi per modelli economici sostenibili → Sostegno a imprese che adottano pratiche sostenibili, attraverso sgravi fiscali e accesso facilitato ai finanziamenti.
- Tecnologie e innovazione verde → Investimenti in energie rinnovabili, agricoltura rigenerativa, mobilità sostenibile e materiali biodegradabili.
- Cambiamenti nei modelli di consumo → Educazione alla sostenibilità e incentivi per scelte etiche da parte dei consumatori.
- Governance partecipativa → Creazione di piattaforme decisionali che coinvolgano cittadini, aziende e istituzioni.
Esempi di applicazione
- UE Green Deal → Transizione verso la neutralità climatica in Europa.
- B Corp e aziende sostenibili → Modelli di business che combinano profitto e impatto positivo.
- Blockchain per la trasparenza economica → Reti decentralizzate per garantire tracciabilità e responsabilità nelle filiere produttive.
Il passaggio a una "Planet We Economy" basata sulla neutralità competitiva potrebbe accelerare i cambiamenti necessari, garantendo uno sviluppo economico in armonia con il pianeta e le esigenze sociali. Tuttavia, la sfida più grande è la volontà politica e la collaborazione globale.
NEUTRALITA' COMPETITIVA
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode