Energiesprong è un approccio industrializzato per la riqualificazione energetica profonda degli edifici, che si distingue da altri metodi tradizionali per la sua efficienza operativa, la garanzia di prestazioni a lungo termine e la rapidità di esecuzione.
Caratteristiche tecniche principali:
Caratteristica Descrizione Involucro prefabbricato Facciate e coperture realizzate su misura in stabilimento, con installazione in loco in pochi giorni. Pompe di calore ad alta efficienza Sistemi elettrici a bassa temperatura, spesso integrati a ventilazione meccanica controllata (VMC). Impianto fotovoltaico in copertura Sufficiente a coprire il fabbisogno annuo netto dell’edificio. BIM & laser scanning La modellazione digitale permette di progettare e costruire elementi prefabbricati aderenti all’edificio esistente. Performance contract di lunga durata Le aziende esecutrici garantiscono le performance energetiche (e spesso il comfort indoor) per 30 anni.
Esperienze italiane: primi cantieri e prototipi
1. ACER Reggio Emilia – Progetto pilota in via Turri (2021–2023)
- Tipologia: edilizia pubblica, 3 piani, 18 alloggi.
- Interventi: facciata ventilata prefabbricata, infissi ad alta efficienza, pompa di calore aria-acqua, VMC, tetto FV 15 kW.
- Tecnologia: rilievo 3D con laser scanner, prefabbricazione a secco.
- Tempi di cantiere: 2 settimane per involucro, 6 settimane totali.
- Risultato: edificio Net Zero Energy con monitoraggio in tempo reale delle performance.
2. San Giovanni in Persiceto (BO) – Progetto Enel X
Progetto dimostrativo su edificio a schiera.
Obiettivo: testare replicabilità di una soluzione prefabbricata a basso costo.
Risultato atteso: riduzione consumi >85%, tempo di posa 10 giorni, comfort interno aumentato.3. Milano, Torino e la sfida urbana
Diverse città stanno progettando interventi tipo Energiesprong per quartieri interi, grazie ai fondi del PNRR e a collaborazioni con ESCo (Energy Service Company) e cooperative. In questi contesti si sperimenta anche la gestione in cloud dei consumi, per comunità energetiche condominiali.
Criticità italiane e il ruolo del Superbonus 110%
Il Superbonus 110%, sebbene abbia fornito un’enorme spinta agli interventi energetici, ha drogato il mercato, generando effetti collaterali:
- Gonfiamento dei prezzi: molte imprese hanno aumentato i prezzi oltre il valore di mercato.
- Scarsa attenzione alla qualità: l’obiettivo diventava spesso “fare lavori” più che “fare lavori duraturi e garantiti”.
- Assenza di performance contrattuali: a differenza del modello Energiesprong, molti interventi Superbonus non prevedono garanzie sulle performance nel tempo.
- Focalizzazione su singoli edifici o condomìni, senza una visione urbana o di quartiere.
Il modello Energiesprong, al contrario, impone un ribaltamento culturale: non si tratta solo di riqualificare, ma di garantire un edificio che si autosostenga energeticamente per decenni.
Conclusione tecnica
Per portare il modello Energiesprong a scala in Italia, servono:
- Standard tecnici unificati, modelli digitali condivisi (BIM) e supporto alla prefabbricazione.
- Sistema di finanziamento basato sulla performance, simile all’Energy Performance Contract (EPC), che coinvolga ESCo, banche e amministrazioni pubbliche.
- Formazione tecnica per progettisti, imprese e gestori edilizi.
- Politiche di sostegno intelligenti, che incentivino la qualità e non la quantità.
Energiesprong in Italia: prefabbricazione, performance e oltre il Superbonus
Typography
- Smaller Small Medium Big Bigger
- Default Helvetica Segoe Georgia Times
- Reading Mode